Progettare un sito web
quali sono le fasi per la realizzazione di un sito web efficace?

Vi esponiamo il metodo di lavoro di Seocrate.it che ottimizza tempo e denaro e sa darvi tra le mani uno strumento che raggiunge gli obiettivi.
Progettare un sito web

È un’attività poietica, direbbe oggi Aristotele!

Sì, realizzare un sito web è un lavoro artistico se vogliamo essere poetici, o artigianale per chi preferisce essere più pragmatico.

Artistico o artigianale che sia, ciascun lavoro segue delle regole che lo rendono unico! Un controsenso? Assolutamente no: pensate ad un discorso altamente persuasivo, è frutto dell’improvvisazione oppure segue ad arte delle regole che ne aumentino l’efficacia?

Esatto, noi di Seocrate.it, con più di 10.000 ore di esperienza lavorativa e una formazione certamente filosofica, ma soprattutto indirizzata al neuro marketing, siamo in grado di realizzare siti web “ben fatti” che raggiungono gli obiettivi prefissati.

Qui vi spieghiamo quali sono i passaggi che seguiamo per ottimizzare tempo e denaro e darvi tra le mani lo strumento adatto alla vostra ttività.

Analisi

Questionario iniziale

Prima di iniziare a creare il tuo sito web devi assicurarti di trasmettere il messaggio giusto alle persone giuste al momento giusto.

Identificare il tuo pubblico di destinazione è alla base della costruzione del tuo sito web. Questo significa capire chi sono i tuoi potenziali clienti, cosa vogliono e quali sono le problematiche che il tuo prodotto o servizio risolve.

Seocrate.it ti invierà un questionario con delle domande, alcune più generiche altre più specifiche. Le risposte ci aiuteranno a focalizzare maggiormente la tipologia di lavorazione che andrà fatta: quella più adatta alla tua attività.

Facciamo qualche esempio:

  • Qual è lo scopo del sito web? Quali risultati vuoi ottenere con la sua realizzazione?
  • Chi stai cercando di raggiungere? Quale target di pubblico?
  • Quali sono i siti web da cui puoi prendere spunto? La concorrenza come si muove?
  • Il sito sarà una parte di una più ampia strategia di comunicazione online (che coinvolge anche i social media) o è il tuo unico mezzo di comunicazione?
  • Hai già un logo e una brand identity?
  • Quale budget puoi destinare al progetto? Di quanto tempo disponiamo per la realizzazione?

Analisi di business

Dopo che hai messo bene a fuoco la tua idea ed i tuoi obiettivi, bisogna analizzare “il territorio”, ovvero analizzare i competitor che già operano sul tuo mercato o sulla tua nicchia di mercato.

È necessario capire punti di forza e punti di debolezza dei competitor in modo da prendere spunto dai primi e cercare di eliminare i secondi.

Per farla breve, un modo per posizionarsi bene sin dall’inizio è quello di analizzare i competitor del tuo settore e poi cercare di superarli in termini di qualità.

Ma non solo. Conoscere ed analizzare la concorrenza ti permette anche di affinare le tue idee e di capire meglio quale sia il tuo pubblico. E quindi rende il tuo piano operativo su come costruire un sito web professionale molto più efficace.

Seocrate.it ti aiuta a studiare il tuo settore di riferimento, identificando il segmento di target a cui rivolgerti (clienti e potenziali clienti, le buyer persona) e analizzando cosa questo desidera, cosa vuole sapere, come cerca e cosa cerca.

Strategia

Fissare una strategia digitale

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare!

La strategia digitale fa riferimento all’implementazione di una serie di azioni volte a contribuire al raggiungimento di determinati risultati, che dovranno essere obbligatoriamente misurabili, avere una scadenza temporale e, soprattutto, essere realistici. Parliamo dei famosi KPI e OKR.

Esempi di domande interessanti per elaborare una strategia:

  • Ciascuno dei target che hai definito userà Internet quando avrà un problema, come possiamo offrire una risposta adeguata? Saper parlare di quei problemi è la chiave della tua comunicazione digitale.
  • Quali canali digitali frequentano e come cercano soluzioni ai loro problemi? Cosa cercano su Google? Quali social media frequentano? Ci sono forum o pagine dedicate a questi problemi?
  • Stabilisci cosa puoi fare tu per risolvere i problemi del tuo target, per renderti interessante, o almeno per intercettare le loro esigenze. Hai una proposta di valore (USP)?
  • Quali canali aprirai? Il sito web, certamente, e quanto sarà importante posizionarsi su Google? Quali social media aprirai? Invierai email? Richiederai recensioni? Comprerai pubblicità?

Ricorda che il sito web non è sempre il punto di arrivo: è necessario creare il cosiddetto “funnel”, ovvero un sistema per generare persone interessate al tuo servizio (prospect) che vincano i loro dubbi attraverso dei messaggi specifici e ti contattino (lead) e quindi acquistino il tuo prodotto o servizio (customer), rimanendo soddisfatti (advocacy).

Azione

È possibile che agenzia e cliente lavorino con reciproca soddisfazione raggiungendo gli obiettivi?

Agire è il modo migliore per scoprire che cosa funziona e che cosa no.

Abbiamo tutti gli elementi concettuali che sono necessari: è tempo di agire! Bisogna però evitare di perdere e far perdere tempo e soldi.

Il primo drammatico errore che troppo spesso ci raccontano i nostri nuovi clienti è che la vecchia agenzia di turno dopo alcune settimane gli mostra un sito web che non va bene, per vari motivi. Ed è necessario ripartire da capo.

Seocrate.it articola la realizzazione del sito web in 4 macro fasi. Ciascuna fase viene concordata e approvata dal cliente, il quale in questo modo ha sempre contezza dello stato di lavorazione ed evita così di avere brutte sorprese quanto è ormai troppo tardi.

Gli step sono i seguenti:

  • Ricerca parole chiave:

    La ricerca di parole chiave (keyword research) è un lavoro fondativo che ha lo scopo di capire quali e quanti contenuti ha senso creare, per cercare di posizionarti sugli argomenti di maggior interesse per il tuo business online. Sì, perché prima di lavorare sui contenuti del tuo sito web devi scoprire quali termini di ricerca vengono utilizzati dal tuo pubblico. Questi termini sono le tue parole chiave e, sulla base di quest’ultime, puoi iniziare a creare e pubblicare contenuti utili e di alta qualità.

    Al contrario, la maggior parte delle altre Agenzie prima costruisce il sito web e poi propone un lavoro di ricerca di parole chiave per posizionarsi sui motori di ricerca (seo)…

  • Wireframe:

    Il wireframe coincide con la struttura del sito, ovvero indica quali pagine, quali testi e con quali pulsanti (call to action) saranno presenti. In questa fase entrano in gioco due lavorazioni fondamentali: l’ideazione del percorso che ci immaginiamo l’utente debba fare sul sito prima di contattarci (la cosiddetta customer journey) e la creazione di frasi e testi altamente persuasivi che hanno come obiettivo quello di eliminare tutti quegli ostacoli che un utente che non conosce il sito potrebbero avere e che lo potrebbe disincentivare dal lasciare il suo contatto.

    È superfluo ribadire che dietro questa fase ci deve essere un certo tipo di sapere e competenza, che poi fa la differenza tra un sito che converte e uno magari esteticamente bellissimo ma totalmente inutile a livello di risultati.

    Vantaggi del wireframe:

    • Permette di ragionare sulla struttura prima di preoccuparsi degli elementi grafici;
    • Fornisce un punto di partenza da illustrare al cliente e sul quale concordare;
    • Si possono apportare modifiche facilmente sulla customer journey e sui testi.
  • Mockup:

    Dalla struttura definita con il wireframe, si realizza un mockup che come suggerisce la parola stessa è un modello grafico. Partendo dal wireframe infatti vengono aggiunti colori, stile e tipografia alla semplice struttura.

    Il mockup è molto utile per la presentazione dell’idea al cliente, così che sia più facile per lui immaginare il prodotto finito e come saranno le varie trasposizioni su smartphone, pc e tablet.

    Anche in questa fase c’è un altro tipo sapere molto importante che fa la differenza. Ad esempio non tutti i caratteri trasmettono le stesse emozioni, provate ad immaginarvi il sito della Apple con il font Comics sans, ovvero il carattere utilizzato per i siti dei bambini: quale sarà il risultato? Anche i colori giocano il loro ruolo, poiché alcuni servono a dare sicurezza, altri energia, altri fiducia o mistero. Abbinare colori e font (primario, secondario e complementare) è molto difficile. Molte guide spiegano come realizzare un sito web fai da te: tecnicamente è possibile, auguri sul risultato finale!

    Vantaggi del mockup:

    • Visualizzazione più completa degli elementi e del layout;
    • Possibilità di provare diversi stili;
    • Utile per mostrare al cliente che aspetto prenderà il sito web.
  • Prototipo:

    Approvato il wireframe (struttura e testi) e il mockup (aspetto grafico), il cliente è sereno perché saprà esattamente come sarà il suo sito web.

    In quest’ultima fase si traduce in codice web grafica e testi. Il processo di sviluppo può essere diviso in due parti, ovvero frontend e backend.

    • Sviluppo Frontend:
      come indicato dal nome, è lo sviluppo del sito nella parte che verrà visualizzata dagli utenti finali: tutti i disegni realizzati durante le fasi precedenti vengono convertiti in pagine HTML veloci e con animazioni.
    • Sviluppo Backend:
      è il “dietro le quinte” di un sito e si occupa del suo funzionamento, attraverso diversi sistemi si crea la possibilità al cliente di inserire facilmente i suoi contenuti (ad esempio articoli, schede prodotto, ecc.) e senza conoscere il codice.

    Dal sapere “umanistico” ci spostiamo a quello strattamente “tecnico”, poiché qui i fattori di differenza sono: quanto è veloce ad aprirsi un sito web? sono presenti tutti gli standard di sicurezza? utilizza tecnologie aggiornate oppure ormai obsolete? è costruito in modo scalabile? è scritto in modo che i motori di ricerca possano leggerlo con facilità e premiarlo con un buon posizionamento?

Misurare

Un sistema di statistiche e strategia data driven

Se non lo puoi misurare non lo puoi migliorare!

Se vuoi realizzare un sito web professionale non puoi non sapere come sta andando. Per questo è importante utilizzare la Web Analytics, cioè un insieme di strumenti e di tecniche usate per l’analisi dei dati di un sito web.

La Web Analytics è finalizzata innanzitutto a raccogliere e misurare le informazioni statistiche e successivamente a comprendere il comportamento degli utenti attraverso le pagine web: in altre parole da dove provengono i visitatori, cosa fanno, quali contenuti preferiscono e molto altro ancora.

Essere data-driven significa farsi guidare dai numeri, avere un approccio basato sui dati, per prendere decisioni informate, basate su fatti oggettivi e non su sensazioni personali.

Seocrate.it utilizza gli strumenti di Analytics, Tag Manager e Data Studio per incamerare tutti gli eventi che avvengono sul sito web e tradurli in modo semplice e chiaro per renderli fuibili al cliente, senza farlo perdere nella mole infinita di informazioni (data overload). Saper raccontare i dati (data storytelling è un nostro obiettivo.

Conlcusioni

I siti realizzati da Seocrate hanno un periodo di rodaggio incluso nel prezzo di 30 giorni, durante i quali sia l’agenzia che il cliente sono alla ricerca di eventuali bug o correzioni. Terminato questo periodo, il progetto è considerato chiuso e il cliente decide se gestirsi il sito web in proprio oppure sottoscrivere canoni di manutenzione.

In conclusione:

Realizzare un sito web di successo non è così semplice come spesso si pensa. Dietro le quinte vi è una strategia ben studiata, un’attenta fase preliminare di analisi, lo studio del target e del settore di riferimento, e poi lo step operativo, in cui competenze tecniche, abilità, creatività e esperienza devono mixarsi per creare un risultato al tempo stesso efficace e coinvolgente.

Parlaci del tuo progetto

oppure chiamaci al 334.83.55.955

×