Si fa presto a dire Sito Web! C’era un vecchio test psicologico che vi chiedeva: come fate ad attraversare un fiume? E le risposte erano innumerevoli: costruisco un ponte, compro una barchetta, lo attraverso a nuoto… ma anche salto da una riva all’altra! È già, anche questa risposta va bene, perché nel quesito non era indicata la portata del fiume e quindi potevamo trovarci davanti al Rio delle Amazzoni quanto ad un piccolo ruscello.
Allo stesso modo dobbiamo capire: che tipo di progetto abbiamo in mente? Perché al variare di questo, cambierà anche la soluzione digitale da trovare 😉
Internet ha completamente cambiato il nostro modo di vivere diventando la fonte primaria di informazioni e rivoluzionando il modo in cui le imprese operano e comunicano con i loro clienti.
Teniamo conto che l’81% delle persone si informa online prima di prendere una decisione di acquisto. Anche se hanno sentito parlare della vostra azienda, le persone potrebbero voler ricercare sul web maggiori informazioni prima di decidere di venire presso la vostra attività. Se gli utenti non trovano il sito internet della tua attività tra le loro ricerche online semplicemente si rivolgeranno alla concorrenza.
Avere un sito web significa avere un biglietto da visita disponibile in qualsiasi luogo, a qualsiasi orario e da qualsiasi dispositivo digitale connesso a Internet.
Per un’azienda, essere sul web deve significare comunicare professionalità, modernità e serietà inoltre permette la massima interazione con potenziali clienti grazie alle numerose possibilità di contatti tra acquirente/impresa.
Tecnicamente per aprire un sito web occorrono due cose: un dominio e un hosting.
Il dominio è l’indirizzo che si digita per raggiungere il sito, ad esempio: www.miosito.it. L’hosting è il posto in cui vengono fisicamente caricate le pagine web. È molto simile a quando spediamo un pacco postale: l’indirizzo del destinatario che indichiamo è il dominio che vogliamo raggiungere, il posto in cui il postino consegna il pacco è l’hosting.
Il dominio può essere di secondo o terzo livello. È molto semplice la differenza!
Prendiamo il sito www.miosito.it e contiamo le parole separate dai punti partendo da destra: la prima parola è it, la seconda parola è miosito. www.miosito.it è un dominio di secondo livello.
Prendiamo ora il sito miosito.wordpress.it e contiamo le parole separate dai punti partendo da destra: la prima parola è sempreit, la seconda parola è invece wordpress e la terza parola diventa miosito. miosito.wordpress.it è un dominio di terzo livello.
I domini di terzo livello possono essere gratuiti, i domini di secondo livello sono quasi sempre a pagamento.
Avere un dominio di terzo livello non è conveniente per due ragioni. La prima è che viene percepita come poco professionale: immaginate che il sito della Apple non sia apple.com ma diventi apple.sitiwebgratis.it, ci sarebbe una bella differenza! La seconda è che la pubblicità che facciamo al nostro sito la facciamo anche al dominio di secondo livello: riprendendo l’esempio precedente faremmo pubblicità anche a sitiwebgratis.it, e neppure questo è conveniente.
Hosting viene dall’inglese to host, ospitare, ed è un servizio che permette di ospitare su computer particolare, chiamato server web, le pagine di un sito web rendendole accessibili a tutti gli utenti su internet.
Questo servizio può essere gratuito o a pagamento, nel secondo caso la qualità sarà decisamente maggiore.
Facciamo un esempio: immaginate di dover creare una presentazione di un vostro lavoro con un computer e quest’ultimo ad ogni accensione si avvia dopo parecchi minuti e ogni operazione che dovete svolgere impiega diversi secondi, dopo quanto tempo comincerete a spazientirvi? E se il programma con cui lavorare cominciasse a chiudersi inaspettatamente e ciò dipendesse da un virus, come pensate di procedere? Sembra banale ma finché tutto funziona bene chiunque è bravo. Quando invece sorgono i problemi, avere un supporto professionale fa davvero la differenza.
Un buon servizio di hosting ti fornisce un’ottima macchina su cui lavorare, affidabile e sicura, ed è pronto ad aiutarti se si dovessero presentare dei problemi.
Avere un hosting di qualità significa voler dare al proprio sito web delle eccellenti performance di base sia a livello di affidabilità del servizio che di velocità e sicurezza. Per questo motivo noi di Seocrate.it ci affidiamo ad una società italiana che ci ha sempre garantito quella professionalità che vogliamo dare a nostra volta ai nostri clienti, per maggiori informazioni clicca qui: Soluzioni hosting
È simile alla scelta nel film Matrix: pillola rossa o pillola blu? Non ci sono alternative.
Chiunque con un po’ di impegno può collegare i fili della corrente per creare una presa elettrica, ma lo chiamereste elettricista?
Allo stesso modo su internet si possono seguire molte guide che offrono consigli su come realizzare un sito web gratuito o a pochissimo prezzo (gli stessi siti che poi probabilmente vi pubblicizzano un loro corso a pagamento o che sperano che trovandovi in difficoltà vi rivolgiate a loro per richiedere una consulenza), ma avviare un progetto web producente è differente dal mettere online qualche pagina.
Si dice che il tempo è denaro: quanto tempo perdereste a imparare come creare un sito web? E il risultato, il sito web che rappresenterà la vostra attività davanti al popolo di internet, sarà soddisfacente? Non è invece più conveniente diminuire drasticamente i tempi, affidarsi ad un professionista e che vi faccia recuperare i soldi dell’investimento con un sito professionale e ben progettato?
Le le difficoltà nel realizzare un sito web di successo sono tanto di tipo tecnico quanto strategico.
Prima della realizzazione tecnica di un sito web è necessaria una parte di analisi e di strategia per definire quali obiettivi si vogliono raggiungere e quali strumenti utilizzare.
Senza un’analisi preliminare adeguata si rischia infatti di impiegare molto più tempo in seguito per correggere eventuali errori fatti o per apportare modifiche anche importanti.
Un sito web lo puoi mettere online anche in poche ore, una sola pagina, una o due immagini, del testo di presentazione, la mappa di Google ed è pronto.
Se invece parliamo di un sito web ben pianificato e strutturato, con i passaggi che sono stati sopra indicati, è necessario dedicare molto più tempo poiché ci sono molte operazioni da svolgere.
Premesso che ogni progetto è differente da un altro, i tempi di realizzazione posso essere inferiori o maggiori a secondo della complessità e della grandezza del sito.
Tuttavia il team di Seocrate.it lavora dei passaggi standard che sono:
Il costo di un sito web varia dal tipo di lavoro che bisogna fare per realizzarlo.
Realizzare un sito web vetrina che escluda la parte di analisi e di strategia preliminare è decisamente più rapido, anche se probabilmente meno efficace, e quindi avrà un costo minore.
Realizzare un progetto web che debba scalare le posizioni dei motori di ricerca, ottimizzato e costruito secondo le regole della SEO avrà tutt’altri tempi e costi.